Ricetta delle Seppie ripiene, tipica delle nostre parti per la facilità con la quale si trovano fresche e di diversa pezzatura (consigliate media pezzatura). In questa ricetta abbiamo visto come preparare i calamari ripieni; di base seguiamo più o meno lo stesso procedimento per la farcitura, ma questa volta le seppie le cuociamo sulla griglia (carboni o gas) è indifferente.
La difficoltà che si può incontrare è nella cucitura per non disperdere il ripieno e nella cottura; nel secondo caso se la fiamma o i carboni sono troppo forti si rischia di avere una seppia bruciata e un interno crudo.
A fine cottura servire con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e un pizzico di pepe.
Opzionale: preparare in una ciotola olio, vino, sale e pepe ed utilizzare un rametto con le foglie di sedano per spennellare la seppia durante la cottura. Questo servirà a non farla disidratare.
Preparazione ricetta seppie ripiene arrostite
- 4 seppie medie
- 1 uovo
- 200 gr di pangrattato
- 200 gr di pecorino grattugiato
- 1 cucchiaio di capperi
- 2 spicchi d’aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Q.B 4 filetti d’acciuga (opzionale)
- Q.B. olio extravergine di oliva
- Q.B. sale
- Q.B. pepe
- Pulire le seppie senza romperle, tagliare i tentacoli ed eliminare la sacca del nero
- Lessare i tentacoli in un pentolino d’acqua
- Tritare separatamente i capperi, l’aglio, il prezzemolo e i filetti di acciuga
- Sbattere l’uovo in una scodella, salare e unire il pangrattato e il pecorino
- Aggiungere tutti gli ingredienti tritati, pepare e amalgamare bene il tutto
- Farcire la seppia per 3/4 per evitare che durante la cottura esploda
- Cucire le seppie con del filo per alimenti (cotone) o utilizzando degli stuzzicadenti
- Cuocere per 10 minuti per lato su una griglia a gas o sui carboni
- Tagliare a rondelle e servire con olio evo a crudo
Scopri i nostri prodotti tipici pugliesi: taralli pugliesi