La ricetta dei bucatini all’amatriciana hanno origine nel paese omonimo, Amatrice appunto. Questo paese inizialmente abruzzese poi durante il fascismo passato sotto Rieti è famosa per l’amatriciana. Inizialmente l’amatriciana era bianca e si chiamava “gricia”, con l’arrivo del pomodoro dalle Americhe è diventata rossa così come la conosciamo oggi.
Che siano spaghetti o bucatini,la ricetta dell’amatriciana rimane un piatto molto forte di origine pastorale il cui ingrediente principale è il guanciale. Alcune alternative sono lo speck o la pancetta che la rendono più “light”.
Bucatini all’amatriciana
Recipe Type: Primi Piatti
Cuisine: Italian
Author:
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 4
Ricetta dei bucatini all’amatriciana
Ingredients
- 300 gr bucatini
- 200 gr guanciale a pezzi
- 1 kg di passata di pomodoro
- Cipolla
- Q.B. olio extravergine di oliva
- Q.B. sale
- Q.B. pepe
- Q.B. pecorino grattugiato
Instructions
- Saltare in padella con olio extravergine di oliva e cipolla a pezzetti il guanciale.
- Togliere il guanciale dorato dalla padella e posarlo in un piatto
- Aggiungere nella padella la passata di pomodoro e lasciar cuocere a fuoco lento finchè la passata non si addensa
- Bollire l’acqua ed aggiungere i bucatini
- Scolare i bucatini al dente e versarli nella padella
- Aggiungere il guanciale e saltare il tutto
- Impiattare, aggiungere il pecorino grattugiato e ricoprire con un cucchiaio di sugo all’amatriciana