Miti e ricetta della pastiera napoletana. La leggenda narra che un gruppo di marinai fosse stato salvato da una Sirena durante un escursione in mare. I marinai tornati a casa raccontarono il prodigio alle loro spose che il giorno seguente si recarono sulla riva del mare per ringraziare la generosa sirena e ciascuna portò un dono.
Una freschissima ricotta, un fascio di spighe di grano, un cesto di uova,un vasetto di zucchero, un ramoscello di fiori d’arancio, un paniere di farina e frutta candita.
La sirena li accettò portando tutto in mare con il tocco lieve di un’onda.
Il giorno successivo sulla riva le spose trovarono un dolce fragrante fatto con gli ingredienti da loro donati, e decisero di renderlo simbolo di pace con le forze della natura e vittoria della vita.
Oltre la pastiera napoletana un’altra ricetta tipica di Pasqua è il tortano o casatiello (dolce o salato).
Preparazione ricetta pastiera napoletana di Pasqua
Pastiera napoletana di Pasqua – ricetta
Ingredienti
Per la frolla
- 200 gr di farina 00
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di burro
- ½ bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
Per il ripieno
- 400 gr di ricotta
- 200 ml di latte
- 250 gr di grano cotto
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- 1 limone (la scorza grattugiata)
- 1 fialetta di acqua di fiori d'arancio
- 60 gr di frutta candita tritata (arance e cedro)
- 30 gr di burro
- 3 tuorli
- 2 albumi
Istruzioni
Il ripieno
- Cuocere per 20 minuti il grano cotto (si compra già così) in una casseruola con il burro ed il latte a fuoco lento fino ad ottenere una crema densa
- Lasciare raffreddare in una ciotola
- Mescolare lo zucchero, le uova, l'acqua di fiori d'arancio, la scorza grattugiata di un limone, la cannella in polvere e la ricotta fino ad ottenere una crema priva di grumi
- Montare gli albumi a neve con un frullatore elettrico
- Tagliare la frutta a pezzetti
- Unire la frutta alla crema di ricotta
- Aggiungere gli albumi montati a neve e mescolare il tutto dal basso verso l'alto evitando di smontarli
La pasta frolla
- Mescolare in una ciotola il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, l'uovo, la scorza di limone grattugiata.
- Aggiungere poco alla volta il lievito e la farina setacciati
- Lavorare con le mani fino ad ottenere una pasta uniforme ed omogenea
- Coprire il panetto con pellicola trasparente e lasciar riposare al fresco per 20 minuti (anche in frigo nella parte alta)
- Stendere la pasta frolla a circa 1 cm di altezza
- Rivestire di carta forno o imburrare e infarinare una tortiera di 26 cm a cerniera
- Foderare la tortiera con la pasta frolla, anche sui bordi (3-4cm di altezza)
- Riempire la tortiera con la crema
- Livellare e decorare con striscioline di pastafrolla
- Infornare la Pastiera Napoletana a 180° C per circa 1 ora fin quando la superficie risulterà ben dorata.
- Verificare con lo stuzzicadenti la cottura all'interno della pastiera napoletana
- Sfornare, lasciare raffreddare e servire con un spolverata di zucchero