Funghi prataioli, cardoncelli, champignon, funghi sott’olio. Sappiamo che esistono funghi velenosi e commestibili. Ma quanto li conosciamo ?
Sommario
0 di 5 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Informazione
Credi di sapere tutto sui funghi ? Rispondi a queste semplici domande
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
0 di 5 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Punteggio medio | |
Il tuo punteggio |
Categorie
- Funghi 0%
Pos. | Nome | Scritto su | Punteggio | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Risposta
- Controlla
- Domanda 1 di 5
1. Domanda
I funghi porcini sono coltivati o selvatici ?
CorrettoI funghi che prendono il nome italiano di “porcini” appartengono a quattro diverse specie del genere Boletus, e per precisione Boletus edulis, B. aestivalis, B. aereus e B. pinophilus.
I funghi porcini sono dei SIMBOINTI ( legati da un rapporto di scambio di sostanze con le piante arboree), significa che necessitano di un ambiente boschivo formato da alberi “micorrizati” con i porcini.
Risulterebbe sconveniente coltivare i porcini rispetto alla raccolta dei porcini che crescono spontaneamente nei boschi.
Non correttoI funghi che prendono il nome italiano di “porcini” appartengono a quattro diverse specie del genere Boletus, e per precisione Boletus edulis, B. aestivalis, B. aereus e B. pinophilus.
I funghi porcini sono dei SIMBOINTI ( legati da un rapporto di scambio di sostanze con le piante arboree), significa che necessitano di un ambiente boschivo formato da alberi “micorrizati” con i porcini.
Risulterebbe sconveniente coltivare i porcini rispetto alla raccolta dei porcini che crescono spontaneamente nei boschi.
- Domanda 2 di 5
2. Domanda
Come si chiama la scienza che studia i funghi ?
CorrettoLa micologia è una branca delle scienze naturali che si occupa dello studio dei funghi. Il termine deriva dalle parole greche per fungo (múkes, μύκης) e studio (lógos, λόγος).
Non correttoLa micologia è una branca delle scienze naturali che si occupa dello studio dei funghi. Il termine deriva dalle parole greche per fungo (múkes, μύκης) e studio (lógos, λόγος).
- Domanda 3 di 5
3. Domanda
CorrettoBoletus aereus dal latino ‘aes’, ‘aeris’ : bronzo, per il suo colore. Il Boletus aereus è il fungo porcino scuro (bronzo). Il porcino è una tipologia di funghi ottima da mangiare. I funghi porcini sono definiti termofili; amano il caldo, prediligono i boschi più aperti di latifoglie, quali querce, castagni, dall’inizio estate all’autunno.
Non correttoBoletus aereus dal latino ‘aes’, ‘aeris’ : bronzo, per il suo colore. Il Boletus aereus è il fungo porcino scuro (bronzo). Il porcino è una tipologia di funghi ottima da mangiare. I funghi porcini sono definiti termofili; amano il caldo, prediligono i boschi più aperti di latifoglie, quali querce, castagni, dall’inizio estate all’autunno.
- Domanda 4 di 5
4. Domanda
CorrettoI funghi fluorescenti sono tipici dell’isola di Mesameyama nella regione Ugui in Wakayama (Giappone) e nel Ribeira Valley Tourist State Park, in Brasile. I funghi fluorescenti crescono principalmente durante la stagione delle piogge tra maggio e luglio.
Il fenomeno della bioluminescenza presenta tonalità che variano tra il blu e il verde. La bioluminescenza di questi particolari funghi avviene quando l’energia chimica naturale prodotta all’interno del fungo viene convertita in energia luminosa.
La bioluminescenza è tipico di diverse varietà di piante o animali.
Non correttoI funghi fluorescenti sono tipici dell’isola di Mesameyama nella regione Ugui in Wakayama (Giappone) e nel Ribeira Valley Tourist State Park, in Brasile. I funghi fluorescenti crescono principalmente durante la stagione delle piogge tra maggio e luglio.
Il fenomeno della bioluminescenza presenta tonalità che variano tra il blu e il verde. La bioluminescenza di questi particolari funghi avviene quando l’energia chimica naturale prodotta all’interno del fungo viene convertita in energia luminosa.
La bioluminescenza è tipico di diverse varietà di piante o animali.
- Domanda 5 di 5
5. Domanda
Il Ganoderma lucidum (reishi o ling zhi) è chiamato anche:
CorrettoIl nome ha origine dalla capacità di questo fungo di preservare le cellule e quindi rallentarne l’invecchiamento grazie al suo potere antiossidante. I funghi dell’immortalità sono molto diffusi in Cina e Giappone ed utilizzati a scopo terapeutico; la presenza di acidi ganoderici aiuta a milgiorare l’ossigenazione cellulare, le funzioni del fegato e curare allergie.
Non correttoIl nome ha origine dalla capacità di questo fungo di preservare le cellule e quindi rallentarne l’invecchiamento grazie al suo potere antiossidante. I funghi dell’immortalità sono molto diffusi in Cina e Giappone ed utilizzati a scopo terapeutico; la presenza di acidi ganoderici aiuta a milgiorare l’ossigenazione cellulare, le funzioni del fegato e curare allergie.
Classifica: Quiz sui funghi
Pos. | Nome | Scritto su | Punteggio | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||